Contents
- 1 Chi verifica l’assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti?
- 2 Quali lavoratori sono soggetti a controlli sanitari per prevenire l abuso di alcol e droghe?
- 3 Come prevenire una dipendenza?
- 4 Quando le visite mediche sono finalizzate alla verifica di assenza di alcol?
- 5 Come avviene la periodicità dei controlli di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti?
- 6 Come licenziare un dipendente che beve?
- 7 Chi deve fare gli esami tossicologici?
- 8 Quali categorie di lavoratori devono fare test antidroga?
- 9 Chi fa le analisi antidroga sul lavoro?
- 10 Cosa causa dipendenza?
- 11 Quali possono essere le dipendenze?
- 12 Come inizia la dipendenza da alcool?
- 13 Quali sono i principali organi di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro?
- 14 Qual è l’obiettivo della sorveglianza sanitaria?
- 15 Chi nell’azienda ha il compito di designare il RSPP?
Chi verifica l’assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti?
15 delle legge 125/01 in cui si prevede esclusivamente la possibilità per il Medico competente ed i medici dei Servizi di Vigilanza delle ASL (Servizio PSAL) di verificare, attraverso i controlli alcolimetrici, il rispetto del divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche durante lo svolgimento dell’
Quali lavoratori sono soggetti a controlli sanitari per prevenire l abuso di alcol e droghe?
tecnici di manutenzione degli impianti nucleari; operatori e addetti a sostanze potenzialmente esplosive e infiammabili, settore idrocarburi; tutte le mansioni che si svolgono in cave e miniere.
Come prevenire una dipendenza?
L’individuazione precoce è l’unica strategia di prevenzione efficace. Ciò che aiuta maggiormente gli adolescenti è la famiglia: essere presenti, parlare con loro, interessarsi a ciò che fanno, farli sentire a loro agio con se stessi e offrire orientamento è la protezione migliore contro il rischio di dipendenze.
Quando le visite mediche sono finalizzate alla verifica di assenza di alcol?
Nei casi e alle condizioni previste dall’ordinamento le visite di cui al comma 2, lettere a), b) e d) – visita medica preventiva, visita medica periodica e visita medica in occasione del cambio mansione – sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze
Come avviene la periodicità dei controlli di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti?
La periodicità di tali accertamenti, qualora non prevista dalla relativa normativa, viene stabilita, di norma, in una volta l’anno. Tale periodicità può assumere cadenza diversa, stabilita dal medico competente in funzione della valutazione del rischio.
Come licenziare un dipendente che beve?
La Suprema Corte con sent. n. 7192/2001 ha stabilito che, la dipendenza da alcool non è di per sé motivo sufficiente a determinare il licenziamento per giusta causa in quanto, lo stato di ubriachezza deve essere accertato volta per volta e in costanza dello svolgimento del rapporto, allo stesso modo, con sent.
Chi deve fare gli esami tossicologici?
Tutti i datori di lavoro sono obbligati ad accertare l’assenza di assunzione di sostanze non consentite tramite test antidroga urina(o drug test urine )e tramite l alcool test. E il medico del lavoro come anche sancito dal D. lgs 81/08 per la sicurezza sul lavoro che effettua l accertamento.
Quali categorie di lavoratori devono fare test antidroga?
Rientrano nelle professioni che hanno l’obbligo di test antidroga sul lavoro quelle che hanno a che fare con l’impiego di gas tossici, fabbricazione e uso di fuochi d’artificio, posizionamento e brillamento mine e direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari.
Chi fa le analisi antidroga sul lavoro?
Il test antidroga, di per sé particolarmente semplice, prevede il prelievo e la successiva analisi di un campione biologico prelevato dal lavoratore: può trattarsi dunque di un campione di sangue, di urine, un capello o un tampone salivare a seconda del caso.
Cosa causa dipendenza?
Dal punto di vista delle cause si può dipendere patologicamente da cibo (bulimia, dipendenza da zuccheri, disturbo da alimentazione incontrollata), da sostanze stupefacenti (tossicodipendenza), in cui rientrano l’alcolismo, il caffeinismo e il tabagismo, da sesso ( dipendenza sessuale, pornografia, masturbazione
Quali possono essere le dipendenze?
Dipendenze di natura comportamentale, come il gioco d’azzardo e lo shopping compulsivo; Dipendenze sessuali, come la pornodipendenza; Dipendenze alimentari, riscontrabili in patologie come la bulimia o disturbi dell’alimentazione; Dipendenze tecnologiche, come quella da internet o dai social media.
Come inizia la dipendenza da alcool?
Ricercare segni obiettivi della dipendenza da alcool sul vissuto sociale dell’individuo: frequenti accessi d’ira, perdita della capacità di comunicare con amici e familiari (isolamento sociale), irritabilità, incapacità di completare progetti, ritardi ed assenze sul posto di lavoro.
Quali sono i principali organi di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro?
A livello generale il legislatore ha stabilito che, in materia di sicurezza sul lavoro, intervengono:
- l’azienda sanitaria locale,
- il comando dei vigili del fuoco, competenti in tutti il territorio sia in materia di salute che di sicurezza.
Qual è l’obiettivo della sorveglianza sanitaria?
Lo scopo della sorveglianza sanitaria è quello di: valutare l’idoneità specifica al lavoro. scoprire in tempo utile anomalie cliniche o precliniche (diagnosi precoce) prevenire peggioramenti della salute del lavoratore (prevenzione secondaria)
Chi nell’azienda ha il compito di designare il RSPP?
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi ( RSPP ) è una persona in possesso dei requisiti professionali previsti dalla legge, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.