Contents
- 1 Quanti morti in Italia per alcol?
- 2 Quante persone bevono alcol in Italia?
- 3 Quanti si stimano siano in Italia tra i lavoratori i consumatori a rischio per l’alcool?
- 4 Quante persone complessivamente muoiono ogni anno in Italia a causa dell’alcool?
- 5 Quante persone muoiono ogni anno per il fumo?
- 6 Chi beve di più al mondo?
- 7 Quanta birra viene consumata in Italia?
- 8 Che malattie provoca l’alcol?
- 9 Quali malattie o tipi di incidenti sono legati al consumo eccessivo di alcol?
- 10 In che percentuale Secondo l Oms gli infortuni sul lavoro sono correlati all utilizzo di alcol?
- 11 Come licenziare un dipendente che beve?
- 12 Quanti morti per incidenti stradali nel 2019?
Quanti morti in Italia per alcol?
In Italia ogni giorno in media sono 48 le persone che muoiono a causa dell’ alcol, oltre 17.000 ogni anno.
Quante persone bevono alcol in Italia?
Nel 2019 il 66,8% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno, percentuale stabile rispetto al 2018. La percentuale dei consumatori giornalieri di bevande alcoliche è pari al 20,2%, in diminuzione rispetto a quanto osservato dieci anni prima (27% nel 2009).
Quanti si stimano siano in Italia tra i lavoratori i consumatori a rischio per l’alcool?
In Italia sono 8 milioni e 600 mila i consumatori di alcol a rischio, 68 mila le persone alcol-dipendenti prese in carico dai servizi di cura, 4.575 incidenti stradali causati dall’uso di alcolici.
Quante persone complessivamente muoiono ogni anno in Italia a causa dell’alcool?
Alcol, 40 mila morti l’ anno e 8,6 milioni a rischio dipendenza. Ogni anno in Italia circa 40 mila persone muoiono per malattie correlate all’alcol: cirrosi epatica, cancro, infarto, incidenti stradali o sul lavoro, suicidi e omicidi.
Quante persone muoiono ogni anno per il fumo?
Nel 2004 l’OMS ha previsto che nel mondo si sarebbe verificati 58,8 milioni di decessi, di cui 5,4 milioni attribuibili al tabacco; i dati aggiornati al 2007 sono di 4,9 milioni di decessi causati dal fumo.
Chi beve di più al mondo?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, agenzia dell’ONU specializzata in temi legati alla salute, ha stilato una classifica dei Paesi in cui si consuma più alcol. Sul podio salgono la Moldavia, la Bielorussia e la Lituania, rispettivamente con 17.4, 17.1 e 16.2 litri di puro alcol a persona all’anno.
Quanta birra viene consumata in Italia?
La ricerca conferma che la quota più consistente della produzione nazionale – 13,4 milioni di ettolitri – è diretta al mercato interno, ed è consumata tra le mura domestiche (64%, era il 54,5% dieci anni fa). I numeri sottolineano anche che 3 italiani su 4 bevono birra e lo fanno prevalentemente a pasto.
Che malattie provoca l’alcol?
circa 200 malattie e incidenti, codificati dall’ICD-10, per cui l’ alcol è una componente del processo causale, giocando in alcuni casi un ruolo molto limitato: cancro della bocca e dell’orofaringe, esofago, colon e retto, fegato, seno; diabete mellito; disturbi depressivi unipolari; epilessia; malattia cardiaca
Quali malattie o tipi di incidenti sono legati al consumo eccessivo di alcol?
L’abuso a lungo termine di alcol può causare una serie di condizioni cliniche, tra cui: cirrosi epatica, pancreatite cronica, epilessia, polineuropatia, sindrome di Wernicke-Korsakoff, malattie cardiache, carenze nutrizionali e disfunzioni sessuali. Talvolta queste complicanze possono portare ad un esito fatale.
In che percentuale Secondo l Oms gli infortuni sul lavoro sono correlati all utilizzo di alcol?
L’ ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro ) “stima che il 10-20% degli infortuni sul lavoro sono alcol -attribuibili”; le stime dell’ O.M.S.
Come licenziare un dipendente che beve?
La Suprema Corte con sent. n. 7192/2001 ha stabilito che, la dipendenza da alcool non è di per sé motivo sufficiente a determinare il licenziamento per giusta causa in quanto, lo stato di ubriachezza deve essere accertato volta per volta e in costanza dello svolgimento del rapporto, allo stesso modo, con sent.
Quanti morti per incidenti stradali nel 2019?
Nel 2019 sono stati 172.183 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 3.173 vittime ( morti entro 30 giorni dall’evento) e 241.384 feriti (-0,6%).