Contents
- 1 Quali lavoratori sono soggetti a controlli sanitari per prevenire l abuso di alcol e droghe?
- 2 Quando le visite mediche sono finalizzate alla verifica di assenza di alcol dipendenza di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti?
- 3 Chi deve fare gli esami tossicologici?
- 4 Chi può effettuare i controlli alcolimetrici per i lavoratori che svolgono mansioni ad elevato rischio così come individuate dal Provvedimento 16 marzo 2006?
- 5 Quando le visite mediche sono finalizzate alla verifica di assenza di alcol?
- 6 Come licenziare un dipendente che beve?
- 7 Come avviene la periodicità dei controlli di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti?
- 8 Quale è l’obiettivo della sorveglianza sanitaria?
- 9 Che cosa sono le sostanze psicotrope?
- 10 Quanto tempo rimane la droga nelle urine?
- 11 Cosa succede se risulti positivo al drug test?
- 12 Quanto tempo durano le droghe nelle urine?
- 13 Chi può effettuare i controlli alcolimetrici per i lavoratori?
- 14 Quali sono i soggetti aziendali che si devono occupare della salute e della sicurezza dei lavoratori?
- 15 Come si svolge la visita medica del lavoro?
Quali lavoratori sono soggetti a controlli sanitari per prevenire l abuso di alcol e droghe?
tecnici di manutenzione degli impianti nucleari; operatori e addetti a sostanze potenzialmente esplosive e infiammabili, settore idrocarburi; tutte le mansioni che si svolgono in cave e miniere.
Quando le visite mediche sono finalizzate alla verifica di assenza di alcol dipendenza di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti?
Le visite mediche di sorveglianza che secondo all’articolo 41 comma 4 del decreto 81/2008 sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti e riguardano tutti i lavoratori che svolgono attività di cui all’allegato A.
Chi deve fare gli esami tossicologici?
Tutti i datori di lavoro sono obbligati ad accertare l’assenza di assunzione di sostanze non consentite tramite test antidroga urina(o drug test urine )e tramite l alcool test. E il medico del lavoro come anche sancito dal D. lgs 81/08 per la sicurezza sul lavoro che effettua l accertamento.
Chi può effettuare i controlli alcolimetrici per i lavoratori che svolgono mansioni ad elevato rischio così come individuate dal Provvedimento 16 marzo 2006?
“L’azienda, tramite il medico competente, deve effettuare controlli alcolimetrici e accertamenti sanitari preventivi e periodici.
Quando le visite mediche sono finalizzate alla verifica di assenza di alcol?
Nei casi e alle condizioni previste dall’ordinamento le visite di cui al comma 2, lettere a), b) e d) – visita medica preventiva, visita medica periodica e visita medica in occasione del cambio mansione – sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze
Come licenziare un dipendente che beve?
La Suprema Corte con sent. n. 7192/2001 ha stabilito che, la dipendenza da alcool non è di per sé motivo sufficiente a determinare il licenziamento per giusta causa in quanto, lo stato di ubriachezza deve essere accertato volta per volta e in costanza dello svolgimento del rapporto, allo stesso modo, con sent.
Come avviene la periodicità dei controlli di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti?
La periodicità di tali accertamenti, qualora non prevista dalla relativa normativa, viene stabilita, di norma, in una volta l’anno. Tale periodicità può assumere cadenza diversa, stabilita dal medico competente in funzione della valutazione del rischio.
Quale è l’obiettivo della sorveglianza sanitaria?
Lo scopo della sorveglianza sanitaria è quello di: valutare l’idoneità specifica al lavoro. scoprire in tempo utile anomalie cliniche o precliniche (diagnosi precoce) prevenire peggioramenti della salute del lavoratore (prevenzione secondaria)
Che cosa sono le sostanze psicotrope?
Tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope
- Oppio e derivati oppiacei (morfina, eroina,metadone ecc.)
- Foglie di Coca e derivati.
- Amfetamina e derivati amfetaminici (ecstasy e designer drugs)
- Allucinogeni (dietilammide dell’acido lisergico – LSD, mescalina, psilocibina, fenciclidina, ketamina ecc.)
Quanto tempo rimane la droga nelle urine?
La durata della positività del test sulle urine dipende dall’intensità dell’uso della sostanza. In media il test rimane positivo per 3 giorni, ma in casi di abuso a dosi molto elevate può rimanere positivo per qualche settimana.
Cosa succede se risulti positivo al drug test?
In caso di esito positivo al test antidroga sul lavoro infatti la legge vieta il licenziamento del lavoratore da parte del datore di lavoro. Anzi, prevede, l’attivazione di una complessa procedura. Anzitutto il medico competente deve dichiarare temporaneamente non idoneo alla mansione specifica il lavoratore.
Quanto tempo durano le droghe nelle urine?
Il principale metabolita escreto nelle urine è l’acido 11- nor-Δ9-THC-9-carbossilico, che si trova già dopo poche ore di esposizione e rimane rilevabile nelle urine per 3-10 giorni dopo averlo fumato.
Chi può effettuare i controlli alcolimetrici per i lavoratori?
125/2001 attribuisce “affida al medico competente o ai medici specialisti in Medicina del Lavoro degli Organi di Vigilanza la potestà di effettuare (possono essere effettuati) i controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro.
Quali sono i soggetti aziendali che si devono occupare della salute e della sicurezza dei lavoratori?
Datore di lavoro (DL) Medico competente (MC) Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
Come si svolge la visita medica del lavoro?
Il lavoratore verrà visitato da un medico professionista qualificato come medico del lavoro che osserverà tutti i parametri vitali e lo stato di salute dell’esaminato in modo da stabilire se il soggetto è idoneo o no al lavoro che dovrà svolgere.